Comitato Promotore Fondo Pensione CRR
COMUNICATO OTTOBRE 2024
E’ questo un momento importante per dare concretezza al progetto che ci siamo imposti di realizzare.
Come di seguito leggerete, lo Studio Legale, delle oltre 400 adesioni pervenute, ha steso una chiara mappatura delle varie situazioni ed ha proposto le prime concrete attività da avviare di qui a pochi giorni.
Vi preghiamo pertanto anche di leggere con attenzione quanto detto in chiusura del presente foglio relativamente al processo comunicativo. Stiamo cercando di costruire un data base esaustivo dei nominativi interessati, determinante sia per la conoscenza che per l’operatività.
Ciò premesso, lo Studio Legale, esaminata la documentazione ricevuta, ha ritenuto di suddividere le varie posizioni nei gruppi che seguono:
A) Gruppo di coloro che non hanno ricevuto nulla dal Fondo.
Per questi è prevista la convocazione presso lo Studio Legale per gruppi di circa 15 persone per volta.
Lo Studio Legale convocherà direttamente gli interessati, scelti tra quelli per i quali la documentazione inviata è ritenuta sufficiente.
Le convocazioni partiranno dal 28 ottobre p.v. in poi ed alle riunioni sarà assicurata la presenza di un componente del Comitato.
Durante l’incontro, oltre ad essere illustrata l’azione da intraprendere e le possibilità di successo, nonché il costo della stessa, gli interessati potranno direttamente sottoscrivere l’istanza predisposta dall’Avvocato.
Viceversa, saranno contattati dal Comitato:
- Coloro che, pur non avendo ricevuto nulla dal Fondo, hanno manifestato interesse alla nostra azione ma non hanno ancora inviato la documentazione per ora necessaria (“ cedolini ” relativi alla posizione pensionistica inviati dal Fondo Unicredit anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro, anche se pari “a zero”; eventuali comunicazioni pervenute dal Fondo; esiti della verifica della propria posizione previdenziale, consultando il sito web del Fondo https://www.fpunicredit.eu estratto conto previdenziale; lettere di richiesta di liquidazione/riscatto/portabilità/trasferimento ad altro Fondo, comunque denominate, inviate in precedenza); ovviamente dovrà essere inviata la documentazione, tra le varie possibilità sopra indicate, di cui ciascuno è al momento in possesso.
- E/O coloro che non hanno chiaramente comunicato allo Studio Legale di non aver mai percepito nulla.
Chiarita la loro posizione, potranno essere convocati come sopra previa “collocazione” nel gruppo più pertinente.
B) Gruppo di coloro che hanno conciliato con incentivo all’esodo.
Si tratta di quelli che hanno sottoscritto un verbale di conciliazione in occasione della cessazione del rapporto di lavoro percependo una somma a titolo di “incentivo all’esodo”, con contestuale generica rinuncia a tutti i diritti derivanti dal rapporto di lavoro.
Poiché nella pressoché totalità di tali verbali non vi è cenno alla rinuncia dei diritti derivanti dalla partecipazione al Fondo ex CRR, questi interessati possono rientrare nel Gruppo di cui sopra, con medesima tempistica e trattamento.
Tra l’altro, occorre osservare che il “costo “dell’incentivo” non può fare carico al Fondo, ma all’Azienda. Si tratta, infatti, di un accordo che risolve un problema dell’Azienda stessa e non solo del dipendente.
C) Gruppo di coloro che hanno trasferito il capitale di mobilità al Fondo Unicredit.
Si tratta di quelli che, sempre in occasione della sottoscrizione del verbale di conciliazione, hanno optato per il trasferimento del capitale maturato presso il Fondo ex CRR al “nuovo” Fondo Unicredit.
In questi casi, il calcolo del capitale è stato effettuato “a monte” da un attuario di Unicredit in forza di Accordi sindacali; lo Studio legale è a disposizione per effettuare eventuali verifiche di corretta applicazione, se del caso con l’ausilio di un tecnico di fiducia, anche in relazione ai parametri/metodi previsti dalla Suprema Corte di Cassazione.
Anche costoro saranno convocati ad un incontro presso lo Studio Legale.
D) Gruppo di coloro che, titolari di pensione CRR, hanno optato per la liquidazione della rendita.
Si tratta di coloro che, godendo di una pensione erogata dal Fondo ex CRR (a differenza di tutti gli altri appartenenti ai gruppi che precedono), hanno sottoscritto un verbale di conciliazione che ha previsto la liquidazione di una somma pari alla cd. capitalizzazione della rendita/pensione percepita dal Fondo in base ad una prevedibile aspettativa di vita.
Per questi interessati, si profila la possibilità di vedersi comunque liquidato il cd. zainetto, cioè il capitale di mobilità maturato presso il Fondo, stante la differente natura ed origine del diritto di credito.
Gli interessati potrebbero essere inseriti nel gruppo A, previo incontro chiarificatore con lo Studio. Anche in questo caso previa convocazione che effettuerà lo stesso Studio.
E) Gruppo di coloro che hanno aderito, ma non hanno inviato la minima documentazione.
Si tratta di coloro che hanno mandato la scheda di adesione, ma non hanno inviato l’altra documentazione già indicata e, soprattutto, non hanno dato indicazioni circa una eventuale conciliazione con Unicredit.
Questi saranno contatti dal Comitato per acquisire informazioni circa il permanere dell’interessamento e l’acquisizione delle notizie necessarie per proseguire.
F) Gruppo di coloro che hanno avuto un contenzioso con Fondo Unicredit.
Si tratta di quelli che, in base alla documentazione inviata, hanno fatto intendere di aver fatto parte di ricorsi giudiziali avverso il Fondo/Unicredit, ma che non hanno comunicato l’esito di tali giudizi.
Anche costoro saranno contattati dal Comitato per avere ulteriori informazioni e valutare la loro posizione ed il costo di eventuali azioni.
Considerazioni:
- Siamo finalmente nella fase operativa anche per quanto riguarda la parte legale.
- Tutte le casistiche sopra riportate hanno in via sottostante motivazioni giuridiche e non, che consentono di rivisitare e riproporre con probabile successo le posizioni relative.
- Come sopra già detto, per ciò che attiene alla evidenziazione delle basi giuridiche, alla strategia operativa prescelta, ai costi, altro, provvederà il legale in occasione delle richiamate riunioni. Sarà quella l’occasione in cui chiedere delucidazioni per sciogliere eventuali dubbi.
- Per l’aspetto costi è stato concordato che, in avvio, verrà richiesto un anticipo spese. A conclusione dell’iter (o importo fisso predeterminato o percentuale legata al risultato), a scelta dell’interessato.
Il tutto in linea con quanto sino ad oggi praticato dalla nostra Associazione Pensionati.
- Da un breve esame delle situazioni evidenziate dallo Studio Legale e dal contenuto delle telefonate ricevute dal comitato promotore risulta chiaramente che sussiste una problematica rilevante per ciò che attiene al reperimento ed all’invio della documentazione necessaria.
Considerato che in merito alla tipologia di documenti utili è stata data un’ampia possibilità per provvedere (anche parzialmente), chiediamo a coloro che fossero ancora inadempienti di volersi attivare con sollecitudine.
- Per ciò che attiene alle chiamate che perverranno dal Comitato, informiamo che, viste le limitate disponibilità operative, queste richiederanno un qualche tempo, seppur breve. Tra l’altro, considerato che in molti casi si tratta di dover fare soltanto dei solleciti, sarebbe quanto mai opportuno che, chi sa di trovarsi nella situazione detta, si attivi autonomamente e con celerità. Verrebbero risolti molti casi, con beneficio per l’intera iniziativa.
Invio e Mail
Numerosi casi in cui più colleghi hanno lamentato di non ricevere posta hanno avuto prevalentemente le motivazioni che seguono:
- Messaggio finito tra gli spam
- Indirizzo formalmente errato
- Indirizzo non pervenuto, evidentemente per errori nella trasmissione.
Ciò detto, ipotizziamo che taluni di Voi possano trovarsi in presenza di colleghi che, pur favorevoli a partecipare lamentino l’impossibilità di aderire perché, non ricevendo i comunicati, non sono nella condizione di conoscere le modalità per farlo.
In tali circostanze chiediamo di far presente che occorre:
- Inviare il proprio indirizzo E-Mail andando nella sezione dedicata del SITO.